ovvero l’abilità di leggere, ascoltare e comprendere la Natura, dalle tracce degli animali alla morfologia del territorio.
Non è l’Uomo che plasma il territorio ma viceversa è quest’ultimo che ne decide le sue azioni. Ogni tuo spostamento è legato a tutto ciò che ti circonda. Le montagne, le colline, i fondali oceanici sono tutte tracce di un’azione di distruzione e rinascita del mondo in cui vivi. Ogni tuo passo collabora, nel suo piccolo, a questo processo. E contemporaneamente la forma che crei col tuo passo diventerà parte integrante del territorio, condizionando ciò che verrà. Senza rendercene conto passiamo su strade che il mondo ha tracciato per noi. Dalle più grandi montagne ai granelli di polvere spostati dall’unghia di un topo, ogni forma ha la sua storia da raccontare. Saperla leggere significa essere consapevole del mondo in cui vivi, saperla interpretare significa essere un Natural Tracker.
OBIETTIVO
L’obiettivo della Certificazione Natural Tracking (tracciamento naturalistico) è quello di dare agli allievi gli strumenti per poter procedere in autonomia al riconoscimento delle tracce della fauna e della sua interazione con l’ambiente circostante.
In particolare, a fine Percorso i partecipanti saranno in grado, ove le condizioni di terreno lo consentono, di comprendere quale animale è passato, ricostruire la situazione e comprenderne le dinamiche che la hanno determinata, collocare gli eventi in modo cronologico.
Le tracce trattate sono in prevalenza di mammiferi europei, con ampi cenni a quelle degli uccelli e ai segni lasciati da fenomeni idrogeologici, da cause antropiche o in conseguenza di fenomeni esogeni di vario genere.
Si tratta di una preparazione unica nel suo genere i cui obiettivi oltre che fortemente applicativi sono mirati ad una maggiore consapevolezza dell’ambiente naturale.
I singoli Corsi e l’intero Percorso di Certificazione sono stati sviluppati in base all’esperienza maturata anche nei seminari tenuti nelle Università di Siena e “La Sapienza” di Roma per poter essere particolarmente aderenti alle necessità operative degli studenti.
AMBITI DI APPLICAZIONE
Gli operatori in settori naturalistici quali biologi, naturalisti, geologi, addetti alla gestione e pianificazione del territorio, Guide Alpine, Accompagnatori di Media Montagna, Guide Ambientali Naturalistiche, formatori outdoor, escursionisti sono coloro che beneficeranno di più degli argomenti trattati, di fondamentale importanza per la corretta interpretazione dell’ambiente operativo e di studio.
Il Percorso è valido per i Crediti Formativi AIGAE, FISSS e per l’attribuzione di CFU di alcune università italiane.
STRUTTURA DEL PERCORSO
Ogni Corso di formazione ha la durata di 8 ore. La Certificazione Natural Tracking si ottiene partecipando ai tre Corsi in sequenza (Tracce #1, Tracce #2, Tracce #3) per un totale di minimo 24 ore di formazione. Ciascun Corso, pur strutturato con un’organicità complessiva con gli altri, è a se stante e i partecipanti possono scegliere di frequentare solo il primo, i primi due o tutti e tre. Ogni Corso si conclude con un esame con punteggio in trentesimi. Il minimo per poter accedere al Corso successivo è di 18/30. Viene rilasciato un Attestato di Frequenza. Alla fine del Corso Tracce #3 si potrà affrontare l’esame finale per il rilascio della Certificazione Natural Tracking – Lev.1.
CORSO TRACCE #1 – diretta online
CORSO TRACCE #2 – diretta online
CORSO TRACCE #3 – in presenza
ESAME E CERTIFICAZIONE – in presenza
Raggiungere la Certificazione Natural Tracking (1 Liv.) permette di sentirsi molto più disinvolti nel leggere e presentare le tracce ai compagni di escursione o interpretarle per i propri studi. Successivamente si può richiedere di accedere ai livelli successivi di approfondimento fino a diventare docenti della materia.
DOCENTE
Marco Priori, è esperto di riferimento per le tracce degli animali ed ha creato la Certificazione Natural Tracking™ (“Tracciamento Naturalistico”). In questo ambito collabora con l’Università “LA SAPIENZA” di Roma e l’Università di Siena per l’Etologia e la Conservazione della Fauna Selvatica.
Nato nel 1979, è divulgatore e professionista della formazione Outdoor. Laureato in Geologia, è cultore delle Scienze Naturali e Dottore di Ricerca in Ingegneria Ambientale. E’ certificato istruttore di sopravvivenza Adv. Master EU (8°+ livello EQF, massimo livello).
Tutti i suoi studi sono mirati a comprendere il profondo rapporto tra l’Uomo con la Natura. Questo lo ha portato negli anni a sviluppare una corrente naturalistica che prende oggi il nome di Natural Survival. L’omonima scuola, da lui diretta, è stata fondata nel 2013 e ha sedi in Umbria e nel Lazio.
In televisione conduce dal 2017 la rubrica SURVIVAL nella trasmissione l’Arca di Noè su Canale 5 e nel 2021 è stato chiamato dalla RAI Radiotelevisione Italiana S.p.A. in qualità di Esperto di tracce degli animali.
Sulla Rivista dei Carabinieri Forestali (#Natura) scrive la rubrica “Natural Survival” sul corretto comportamento da mantenere in escursione.
Il suo motto è: “Un Uomo in equilibrio con lo Spirito della Natura è un Uomo in equilibrio con se stesso”
Oltre a tenere tutte le lezioni, Marco presiede la Commissione di Valutazione durante gli esami.
I NATURAL TRACKERS CERTIFICATI
Intorno a te ci sono persone appassionate che hanno scelto di guardare il mondo naturale con occhio nuovo e attento. Ecco chi sono e dove puoi trovarli:
DIVENTA NATURAL TRACKER ANCHE TU
Inizia il Tuo Percorso con il Corso Tracce #1 e unisciti ai Natural Trackers di tutta Italia
LASCIA QUI LA TUA EMAIL
Ti manderemo subito:
- 2 VIDEOLEZIONI gratuite
- “POCKET TRACKS” per il riconoscimento sul campo
- Il Calendario Corsi con costi e dettagli
Nome